Parco Del Drago

Giardino pubblico

Descrizione breve
Storia, natura e comunità - Il Parco del Drago è una porzione del giardino storico di Palazzo del Drago, oggi spazio pubblico restituito alla comunità. Affacciato sulla valle del Tevere, ospita alberi secolari come un tiglio monumentale e un maestoso cedro del Libano.

Logo comune di Filacciano
Logo comune di Filacciano

Descrizione

Il Parco del Drago si trova ai margini del borgo di Filacciano, affacciato sulla Valle del Tevere. Donato in parte dalla famiglia Del Drago al Comune, è un patrimonio condiviso che intreccia storia, natura e identità comunitaria.

Le prime attestazioni risalgono ai primi del Novecento: Tomassetti lo cita nel 1913, Pizzirani nel 1931, e le foto aeree della RAF del 1944 mostrano chiaramente viali geometrici e un giardino all’italiana. Pensato secondo i criteri rinascimentali di ordine, armonia e dialogo fra architettura e natura, ospitava alberi monumentali e specie ornamentali, fontane e gradonate.

Negli anni ’60 il parco andò incontro a un lento abbandono, fino al recupero ambientale della parte comunale nel 2002, con il ripristino di percorsi e una fontana. Ancora oggi conserva alberi di pregio – tigli, farnie, lecci, roverelle, un alloro secolare e un boschetto di bambù – che ne fanno un autentico giardino storico.

Il Parco del Drago non è soltanto un’area verde: è memoria viva di un borgo, luogo di incontro e contemplazione, ponte tra passato e futuro dove la comunità e i visitatori possono riscoprire lentezza, bellezza e appartenenza.

English Version:
 

The Parco del Drago lies on the edge of the village of Filacciano, overlooking the Tiber Valley. Partly donated by the Del Drago family to the Municipality, it is a shared heritage where history, nature, and community identity come together.

The first references date back to the early 20th century: Tomassetti mentioned it in 1913, Pizzirani in 1931, and RAF aerial photographs from 1944 clearly show its geometric avenues and Italian-style garden. Conceived according to Renaissance principles of order, harmony, and the dialogue between architecture and nature, it featured monumental trees, ornamental species, fountains, and stairways.

In the 1960s the park fell into decline, until the municipal section was restored in 2002 with environmental works that recovered pathways and a fountain. Today it still preserves valuable trees – lindens, oaks, holm oaks, downy oaks, a centuries-old laurel, and a bamboo grove – making it a true historical garden.

The Parco del Drago is more than just a green area: it is the living memory of a village, a place of encounter and contemplation, a bridge between past and future where both the community and visitors can rediscover slowness, beauty, and a sense of belonging.

Luoghi d'interesse/Points of Interest:

  • Il Tiglio – albero della memoria e del miele

Il tiglio (Tilia cordata) è tra gli alberi più amati della tradizione europea. Nel Parco del Drago i suoi esemplari si distinguono per la chioma ampia e accogliente, che nei secoli ha offerto ombra e riparo. È un albero longevo, capace di vivere centinaia di anni, simbolo di continuità e radici profonde.

I suoi fiori profumati sbocciano a inizio estate e attirano api e insetti impollinatori: da questo nettare nasce un miele chiaro, ricercato per il suo aroma fresco e balsamico. In erboristeria, i fiori e la corteccia sono utilizzati da secoli per le proprietà calmanti, emollienti e rilassanti, diventando un rimedio naturale contro ansia e insonnia.

Il tiglio è anche albero di comunità: in molte culture rappresentava il luogo delle assemblee, degli incontri e della memoria condivisa. A Filacciano, il suo profumo e la sua imponenza continuano a intrecciarsi con le storie di chi attraversa il parco.

  • The Linden – tree of memory and honey

The linden (Tilia cordata) is one of the most beloved trees in European tradition. In the Parco del Drago, its wide and sheltering crown has for centuries offered shade, coolness, and protection. It is a remarkably long-lived species, capable of surviving for hundreds of years, symbolizing deep roots and continuity across generations.

In early summer, the tree bursts into bloom, filling the air with a sweet fragrance. Its flowers, rich in nectar, attract bees and pollinators, producing a light and highly prized honey with a fresh, balsamic aroma. For centuries, linden blossoms and bark have been used in traditional herbal medicine for their calming, soothing, and sleep-inducing properties.

The linden has long been associated with community life: in many cultures it was the place of gatherings, assemblies, and shared memory. In Filacciano, its perfume and grandeur still intertwine with the lives of those who walk through the park, carrying forward a legacy of nature and culture.

-

  • La Farnia – la quercia maestosa

La farnia (Quercus robur), conosciuta come “rovere comune”, è una delle querce più maestose d’Europa. Può raggiungere i 40 metri di altezza e superare i cinque secoli di vita, divenendo così un vero monumento naturale.

Le sue radici, profonde e robuste, stabilizzano il terreno e offrono rifugio a una moltitudine di organismi: uccelli che nidificano nei rami, piccoli mammiferi e insetti che trovano dimora nella sua corteccia. Le ghiande, ricche di nutrienti, sono state per secoli alimento fondamentale per animali e uomini, utilizzate in tempi antichi anche per la produzione di farine.

Nella cultura europea la farnia è simbolo di forza, protezione e durata. Presente nei miti e nelle leggende come “albero sacro”, custodisce la memoria di chi vi si è rifugiato. Nel Parco del Drago, i suoi esemplari testimoniano il legame millenario tra la natura del Tevere e le comunità che lo abitano.

  • The Pedunculate Oak – majestic guardian of the forest

The pedunculate oak (Quercus robur), also known as the common oak, is one of Europe’s most imposing trees. Reaching heights of up to 40 meters and living well over five centuries, it stands as a true natural monument.

Its deep and powerful root system stabilizes the soil and supports an entire ecosystem. Birds nest among its branches, mammals and insects take refuge in its bark, and its acorns provide nourishment for countless species. In past centuries, acorns were even ground into flour and used as a staple food during times of scarcity.

Across European culture, the oak is a symbol of strength, endurance, and protection. Revered as a sacred tree in many ancient traditions, it was seen as a mediator between earth and sky. In the Parco del Drago, the oak continues to embody resilience, offering visitors both shade and a connection to centuries of history rooted in the Tiber Valley.

-

  • Il Leccio – custode sempreverde

Il leccio (Quercus ilex) è una quercia sempreverde, tipica del paesaggio mediterraneo. Resistente alla siccità e alle intemperie, conserva un portamento elegante e compatto, con una chioma scura che rimane verde tutto l’anno.

Può raggiungere i 25 metri di altezza e vivere diversi secoli, diventando un vero custode del tempo. Nel passato, il suo legno durissimo era considerato tra i più preziosi: veniva usato per costruzioni, utensili e come combustibile di grande resa.

Il leccio è stato pianta sacra per gli antichi popoli italici e romani, simbolo di resilienza e protezione. Ancora oggi, attraversando il Parco del Drago, i suoi esemplari accompagnano i visitatori con la loro imponenza silenziosa, ricordando il legame eterno tra natura e comunità.

  • The Holm Oak – evergreen sentinel

The holm oak (Quercus ilex) is a majestic evergreen oak, typical of the Mediterranean landscape. With its dense, dark foliage it remains green throughout the year, embodying endurance and constancy. Resistant to drought and harsh conditions, it represents one of nature’s finest adaptations to the climate of central Italy.

It can grow up to 25 meters tall and live for many centuries, becoming a silent guardian of the land. In the past, its extremely hard wood was highly valued: used for tools, construction, and as one of the best sources of firewood.

The holm oak has long held sacred meaning for ancient Italic and Roman peoples, associated with resilience, protection, and continuity. Walking through the Parco del Drago today, visitors are still accompanied by the imposing presence of these evergreen trees, which stand as guardians of memory and time.

Modalità di accesso

Al momento il Parco è oggetto di lavori di ripristino e valorizzazione

Indirizzo

Parco Del Drago

Via Oreste Leonardi s.n.c., Filacciano, 00060

Ultimo aggiornamento: 06/09/2025, 16:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri